Casa Editrice Mazziana
-
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
Leggi tutto...I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino. -
SALMI E CANTICI D'OGGI [di Sergio Carrarini]
Leggi tutto...La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio e di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire e ridire in parole umane l’inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina.
«Salmi e Cantici d’oggi» fa ancora parlare questi testi biblici, perché siano e restino parola viva ed efficace per noi che attraversiamo oggi le vicende della storia.
Fondazione Cis
MEMORIA DI VITTORE BOCCHETTA, ANTIFASCISTA E TESTIMONE DEI LAGER
[Febbraio 2021] Facciamo nostro il memoriale di commiato e ricordo che la sezione di Verona dell'ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti) ha trabutato a Vittore Bocchetta, 102 anni (nato a Sassari il 15 novembre 1918), deportato nel campo di concentramento di Flossenbürg (Germania), morto nella sua casa e città d'adozione, Verona, giovedì 18 febbraio 2021.
Scultore, pittore, scrittore, accademico, Vittore Bocchetta è stato un personaggio straordinariamente eclettico, che ha dedicato la sua lunga vita a raccontare la tragedia della deportazione attraverso la letteratura e l'arte.
UN AIUTO CONCRETO AI PROFUGHI BLOCCATI IN BOSNIA ERZEGOVINA
[Febbraio 2021] Lo scorso 23 dicembre un incendio ha devastato il campo profughi di Lipa, in Bosnia, dove trovavano accoglienza un migliaio di persone respinte da Croazia, Slovenia e Italia. Da quel momento ad oggi centinaia di persone cercano ripari di fortuna sotto la neve, in condizioni davvero precarie. Ad oltre un mese da quell'evento, nonostante l'attenzione pubblica non abbia acceso grandi riflettori, qualcosa si muove. Sono infatti diverse le iniziative solidali che puntano a raccogliere fondi e beni di prima necessità da destinare ai profughi bloccati in Bosnia. Tra queste, un'iniziativa è attiva anche a Verona.