Casa Editrice Mazziana
-
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
Leggi tutto...I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino. -
SALMI E CANTICI D'OGGI [di Sergio Carrarini]
Leggi tutto...La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio e di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire e ridire in parole umane l’inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina.
«Salmi e Cantici d’oggi» fa ancora parlare questi testi biblici, perché siano e restino parola viva ed efficace per noi che attraversiamo oggi le vicende della storia.
Fondazione Cis
MEMORIA DEL PASSATO, RADICE PER IL FUTURO

[Maggio 2021] Anche in provincia di Verona si avvia concretamente il progetto «Pietre d'inciampo». Giovedì 27 maggio 2021 nella sede della Provincia di Verona è stata presentata la posa delle prime «Pietre d'inciampo» nel veronese, su iniziativa della sezione veronese dell'Associazione Nazionale ex Deportati nei campi nazisti (ANED) e con il patrocinio dei Comuni di Isola della Scala e Trevenzuolo: 9 pietre saranno infatti posate il 31 maggio a ricordo di altrettanti concittadini deportati e uccisi nei lager nazisti.
«PABLO», IL CARTONE ANIMATO CHE SPIEGA L'AUTISMO AI BAMBINI
[Marzo 2021] Spiegare l'autismo ai bambini (e non solo). È questo l'intento alla base di «Pablo», il nuovo cartone animato in onda dal 2 marzo 2021 tutti i pomeriggi alle 18,00 su Rai Yoyo (canale 43) ma anche, in replica, la mattina alle 9,35.
Protagonista della serie – creata da Grainne McGuinness, diretta da David McGrath e trasmessa in origine nel Regno Unito – è, appunto, Pablo, un bambino affetto da autismo e dotato di un gran talento per il disegno. In ogni episodio, il piccolo protagonista si imbatte in alcuni problemi quotidiani o in situazioni che non comprende. Ma poi, grazie alla sua immaginazione e alla sua bravura nel disegnare, il problema del momento prende vita...