Casa Editrice Mazziana
-
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
Leggi tutto...I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino. -
SALMI E CANTICI D'OGGI [di Sergio Carrarini]
Leggi tutto...La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio e di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire e ridire in parole umane l’inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina.
«Salmi e Cantici d’oggi» fa ancora parlare questi testi biblici, perché siano e restino parola viva ed efficace per noi che attraversiamo oggi le vicende della storia.
Fondazione Cis
DAL 8 FEBBRAIO AL 12 MARZO 2022 - PROVINCIA DI VERONA - 20 APPUNTAMENTI CON LA CINEMATOGRAFIA AFRICANA

[Febbraio 2022] Il 40° Festival di Cinema Africano riprende il suo tour nelle sale cinematografiche della provincia di Verona. Dopo la kermesse nazionale andata in scena a Verona nel novembre dello scorso anno, il palinsesto organizzato dal Centro Missionario Diocesano di Verona, Fondazione Nigrizia Onlus, Pia Società Don Nicola Mazza e ProgettoMondo Mlal, in collaborazione con un arcipelago di realtà associative tra cui Fondazione Cis, riparte l'8 febbraio con una ventina di località coinvolte, 55 realtà locali co-organizzatrici, per 70 proiezioni previste tra scuole al mattino e pubblico in sala alla sera. Un ricco programma di appuntamenti cinematografici in grado di presentare l'eccellenza della creatività africana.
UNA LUCE DI SPERANZA IN UCRAINA
[Marzo 2022] Ogni conflitto porta con sé morte e distruzione, provoca sofferenza alle popolazioni, minaccia la convivenza tra le nazioni. Lo scenario drammatico che si sta delineando in Ucraina sta generando un sentimento comune di sgomento, preoccupazione e dolore. Gli appelli «alla coscienza di quanti hanno responsabilità politiche perché tacciano le armi», che si stanno levando da più parti in questi giorni, evidenziano che «in questo momento difficile, c'è un grande bisogno di unità e sostegno: abbiamo bisogno di sentire che non siamo soli» sottolinea accoratamente don Vyacheslav Grynevych, direttore di Caritas Ucraina, dopo il precipitare della situazione e l'attacco da parte della Russia, che avrà ripercussioni non solo militari.
Altri Articoli Fondazione Cis
- UNA LUCE DI SPERANZA PER I MIGRANTI E I RIFUGIATI BLOCCATI AL CONFINE TRA POLONIA E BIELORUSSIA
- IL SERVIZIO CIVILE CERCA OLTRE 64 MILA GIOVANI VOLONTARI DA IMPIEGARE IN ITALIA E ALL'ESTERO
- UNA LUCE DI SPERANZA NELLA CRISI UMANITARIA AL CONFINE TRA POLONIA E BIELORUSSIA
- FINO AL 31.12.2021 - SAN GIOVANNI LUPATOTO (VR) - MOSTRA DEL PRETE-ARTISTA BRASILIANO ALBERTO MOREIRA