Casa Editrice Mazziana
-
PROVERBI VENETI E FILOSOFIA. CONSIGLI PER VIVERE BENE [di Marino Rama]
Leggi tutto...I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.
Ognuno di noi, nella vita, si pone domande filosofiche: chi sono? Dio esiste? Perché la vita è dolore? Che cosa possiamo sperare? Qual è il bene che posso realizzare? Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l'amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino. -
SALMI E CANTICI D'OGGI [di Sergio Carrarini]
Leggi tutto...La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio e di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire e ridire in parole umane l’inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina.
«Salmi e Cantici d’oggi» fa ancora parlare questi testi biblici, perché siano e restino parola viva ed efficace per noi che attraversiamo oggi le vicende della storia.
Fondazione Cis
MICROPROGETTO IN R.D.CONGO (AFRICA): «CURE MEDICHE A 650 CARCERATI»
La scarsa alimentazione e le pessime condizioni sanitarie rendono i detenuti nel carcere africano di Mambasa (Repubblica Democratica del Congo) molto fragili ed esposti a malattie. Con questo microprogetto nel settore sanitario, Fondazione CIS, in collaborazione con altre realtà sensibili, punta ad assicurare all'infermiere che opera nelle prigioni la fornitura di medicinali di prima necessità, per consentirgli di curare, almeno in parte, queste persone altrimenti abbandonate a se stesse.
Se vuoi, puoi anche tu sostenere questa iniziativa umanitaria.
MICROPROGETTO SOLIDALE IN BANGLADESH: «GLI ULTIMI DELLA STAZIONE DI DHAKA»
Estrema miseria e degrado morale trovano uno dei fulcri nei dintorni della Komlapur Station, stazione ferroviaria di Dhaka, capitale del Bangladesh. Questa zona è il luogo di ritrovo e addirittura la casa di bambini e bambine completamente abbandonati a sé stessi, giovanissime prostitute (anche di dodici anni), sbandati di ogni età. E dai dodici anni in poi sono quasi tutti tossicodipendenti. Dal 2010 i Missionari Saveriani cercano di affrontare i problemi di salute di queste persone, fornendo loro assistenza quando sono colpiti da malattie o traumi causati da incidenti.
Altri Articoli Fondazione Cis
- DAL 2 AL 4 SETTEMBRE 2022 A MONZAMBANO (MN) - TERZO «FESTIVAL D'AMORE E D'AMICIZIA»
- DAL 4 AL 25 AGOSTO 2022 - VILLAFRANCA (VR) - IL TEATRO DELL'ATTORE É «FARSATIRANDO 2022»: 30 ANNI DI CULTURA TRA FARSA E SATIRA
- GIOVEDÍ 21.04.2022 - VILLAFRANCA (VR) - PRESENTAZIONE IN DUOMO DEL LIBRO «TUROLDO, UN LAZZARO DELL'AMORE» DI PAOLO BERTEZZOLO
- EMERGENZA UCRAINA: ACCOGLIENZA E SOLIDARIETÁ