copianm 1
5x1000 fc2023
catacem

27 Aprile 2025

Newsletter n.457 del 27.04.2025
Chi siamo  -  Facebook
  -  5x1000

 
Fondazione CIS
Cultura Informazione Solidarietà - ETS
(Ente del Terzo Settore)





»» primopiano

[ Invito ] Mercoledì 30 aprile 2025 a Sona (VR)
PRESENTAZIONE DEL LIBRO «PROVERBI VENETI E FILOSOFIA» DI MARINO RAMA

I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia è la ricerca di una verità che edifica e la vera riflessione filosofica si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell'uomo.

Mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 20,30 la Sala del Consiglio di Sona (piazza Roma n.4/A) ospiterà la presentazione del libro di Marino Rama «Proverbi veneti e filosofia. Consigli per vivere bene» (Editrice Mazziana, 2024).
Già docente di filosofia e storia al Liceo “Enrico Medi” di Villafranca, Marino Rama presenta un libro che unisce l'ironia della saggezza popolare veneta a riflessioni filosofiche pungenti. Un mix brillante tra tradizione e pensiero contemporaneo.
Ingresso libero.



[ Invito ] Per la Giornata Mondiale della libertà di stampa del 3 maggio

CONTEST POETICO «PENSIERO E PAROLE IN... LIBERTÀ»

Dal 1993, il 3 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della libertà di stampa. Istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite in seguito a una raccomandazione della Conferenza generale dell'UNESCO, la Giornata coincide con l'anniversario della pubblicazione della Dichiarazione di Windhoek sul pluralismo e l'indipendenza dei mezzi di informazione.

»» Per maggiori informazioni




»» eventiopportunità

[ » info « ] Domenica 27.04.2025 - Lugagnano di Sona (VR) - Concerto per Mediterranea

[ » info « ] Fino a domenica 01.06.2025 - Vicenza, Verona, Padova, Adria-Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso, Chioggia, Alba, Catania e Genova - 21° edizione del FestivalBiblico

[ » info « ] Domenica 27.04.2025 - Sezano (VR) - Proiezione di «Sulle ali dell’avventura»

[ » info « ] Lunedì 28.04.2025 - Mozzecane (VR) - Elena Pigozzi presenta «Le sarte della Villarey»

[ » info « ] Martedì 29.04.2025 - Zevio (VR) - «Europa, sogno o incubo?»: incontro con Giorgio Anselmi

[ » info « ] Martedì 29.04.2025 - Caldiero (VR) - Reading per l'80° anniversario della Liberazione (1945-2025)

[ » info « ] Mercoledì 30.04.2025 - Verona - Antonietta Potente e Lucia Vantin presentano «In amorosa fedeltà»

[ » info « ] Fino al 01.05.2025 - Verona - Artisti veronesi per la Liberazione

[ » info « ] Venerdì 02.05.2025 - Verona - Una serata per ricordare Moussa Diarra

[ » info « ] Lunedì 05.05.2025 - Verona - Presentazione del progetto nazionale «Dalle carceri alla morte»

[ » info « ] Da venerdì 09.05 a domenica 11.05.2025 - San Bonifacio (VR) - Incontri con gli autori «Acta Diurna. Dal giornale al libro»

[ » info « ] Domenica 11.05.2025 - Montorio (VR) - Passeggiata guidata «Alla scoperta della geologia delle nostre colline»

[ » info « ] Venerdì 16.05.2025 - Verona - «Riscopriamo la storia. Giovani protagonisti della Memoria»




»» editricemazziana

[ Buona lettura ] Maria Girelli e Glauco Pretto
VITA COL BACO DA SETA: DAL SEME ALLA MATASSA

C'era una volta la filanda. Coloro che hanno meno di mezzo secolo non ne hanno mai vista una; di coloro che sono nati prima, i più ne hanno solo sentito parlare e soltanto una minoranza di sopravvissuti l'ha conosciuta veramente. Meno ancora restano coloro che le sono cresciuti accanto e magari vi hanno lavorato e sofferto. A questo ormai esiguo numero di persone, soprattutto donne, appartengono gli autori di «Vita col baco da seta. Dal seme alla matassa», Maria Girelli e Glauco Pretto, che hanno vissuto sulla loro pelle le vicende delle filande padane dagli inizi a oltre la metà del '900. E alcune testimonianze in dialetto restituiscono proprio il sapore del tempo.

»» Per maggiori informazioni



[ Opportunità ] Fino al 30 aprile 2025
DUE SUPEROFFERTE!

Fino al 30 aprile 2025 è possibile ordinare l'acquisto cumulativo dei tre volumi di Mario Guidorizzi sulla cinematografia americana, inglese e francese al costo complessivo di € 30,00 (anziché € 112,00) e senza spese di spedizione. Codice promozione: 012025.
Inoltre il libro curato da Glauco Pretto e Domenico Romani «1916. L'Italia impara a fare la guerra» viene invece offerto al prezzo di € 20,00 (anziché € 28,50) e senza spese di spedizione. Codice promozione: 022025.

»» Per maggiori informazioni



[ Opportunità ] Fino al 30 aprile 2025
«LE LETTERE» E «I SERMONI» DI RATERIO

Fino al 30 aprile 2025 puoi ordinare l'acquisto cumulativo dei due volumi «Le lettere» + «I sermoni» di Raterio vescovo di Verona e di Liegi, curati da Dario Cervato, al costo complessivo di € 36,00 (anziché € 54,00) e senza spese di spedizione.




»» fondazioneonline

[ » info « ] Sostienici con il tuo 5 x 1000 - Sostieni le nostre iniziative culturali destinando il tuo 5 x 1000 alla Fondazione CIS! Firma e scrivi il codice fiscale della Fondazione nella tua Dichiarazione dei redditi. Codice fiscale: 93202810235.

[ » info « ] Racconti e Poesie - Hai nel cassetto una poesia o un racconto breve scritto da te? Ti invitiamo a inviarceli: li pubblicheremo nella sezione «Racconti e Poesie» del sito internet.

[ » info « ] Vai contro corrente, sostieni la cultura! - Averti al nostro fianco ci spinge a guardare al futuro con più serenità. Ci permette di pianificare nuove attività culturali, supportare quelle di altre associazioni del territorio e promuovere le iniziative editoriali della Casa editrice Mazziana.

[ » info « ] Cari Amici - La Fondazione CIS invia periodicamente questa newsletter alle persone interessate a ricevere gli aggiornamenti sulle attività ed eventi organizzati in proprio o da altre associazioni. Se pensi che qualcuno dei tuoi amici possa essere interessato a ricevere queste informazioni, segnalaci il suo recapito.

[ » info « ] Facebook - Clicca «Mi piace» sulla Pagina Facebook della Fondazione CIS: sarai sempre aggiornato su tutte le nostre iniziative e opportunità!


FONDAZIONE CIS
Cultura Informazione Solidarietà
Ente del Terzo Settore
Via San Carlo n.5 - 37129 - Verona
contattaci

INFO CIS

Notiziario periodico della Fondazione CIS distribuito a 20.313 lettori
cancellami

Informazioni aggiuntive

Cookie